Per richiedere informazioni
sui nostri servizi o un preventivo personalizzato sulle proprie esigenze, è possibile compilare il form di contatto qui di seguito.
Un incaricato di Villa Delle Rose vi risponderà non appena possibile per proporvi un appuntamento e visitare l’agriturismo.
Siamo aperti da mercoledì a domenica
Sabato e domenica anche a pranzo
Contattaci subito!
Dove siamo
I nostri contatti
Call. +39 0541 686606
Direttore eventi Christian
+39 339 6740274
E-mail.villadellerosesantarcangelo@gmail.com
Inviaci un messaggio
santarcangelo
di romagna
Santarcangelo di Romagna è sito a cavallo fra le province di Rimini e Cesane, dove si respira ancora fortemente una quotidianità fatta di osterie, accoglienza e cordialità tipica della romagna. Tutto ciò contribuisce a far vivere, ad ogni turista in visita, un’atmosfera d’altri tempi, dove presidi slow e il gusto per le cose buone sono ancora i capi saldi sui quali si muove tutta l’economia e il fascino del paese.
Città di intellettuali e artisti, Santarcangelo di Romagna diede natali anche a Papa Clemente XIV, Ganganelli, come ricordano alcuni monumenti a lui dedicati.






Tutto contribuisce a mantenere viva una realtà di paese, benchè lo stesso vanti di oltre 20 mila abitanti. Ogni elemento e azione degli abitanti parla di ospitalità e accoglienza, forte di una identità culturale saldamente ancorata alle tradizioni e capace, al contempo, di attualizzarsi.
E’ possibile visitare Santarcangelo di Romagna in occasione del famoso Festival del Teatro in piazza, dalla tradizione di oltre quarant’anni e sempre al passo con le nuove evoluzioni sociali e culturali, oppure godere dei moltissimi festival e manifestazioni enogastronomiche che vengono costantemente organizzate.
Il paesino si presenta come un adorabile borgo medievale, dominato dalla Rocca dei Malatesta che governarono lo stesso a partire dal XIII secolo, rendendola cittadina fortificata. I signori di Rimini la ampliarono e l’abbellirono, e la Rocca di oggi è il frutto della loro opera ricostruttiva.
Tra il ‘600 e l’800 il borgo si ampliò mantenendo una buona armonia urbanistica. Edifici nobili si affiancarono a quelli popolari ben integrandosi, creando tutto ciò che oggi rende la città bella, attraente e di interesse.
Ad oggi Santarcangelo di Romagna è insignita come Città d’Arte, ed è ampiamente riconosciuta come piccolo gioiello del territorio romagnolo.